Knooking: guida pratica per lavorare a maglia con l’uncinetto

Pubblicato da Isla il

Chi non ha avuto una nonna che, vicino al fuoco, lavorava un centrino all’uncinetto, con calma e col sorriso sulle labbra, mentre ne intrecciandova i fili con precisione e pazienza?

La pratica del “knooking“, sincrasi dei termini Inglesi “knit” (“lavoro a maglia”) e “hook” (“uncino”), parte da questi rimandi fiabeschi ed oggi è un hobby che spopola non solo tra donne di età anagrafica differente, ma si è rivelato essere un metodo assolutamente valido per allentare la tensione: cominciano ad essere sempre più numerosi gli uomini e i ragazzi che iniziano a dedicarsi a questa attività creativa quanto innovativa nell’ambito delle produzioni artigianali, nel tentativo convogliare le proprie energie creative in qualcosa di produttivo e di approcciarsi per la prima volta a lavori manuali decisamente più raffinati.

La tecnica, importata dagli Stati Uniti d’America, permette in sostanza di creare diversi tipi di prodotti che normalmente verrebbero realizzati con il lavoro ai ferri utilizzando un uncinetto capace di far scorrere il filo di lana: i risultati finali sono estremamente simili ai prodotti realizzati con questo tipo di materiale, a patto che la tecnica sia eseguita alla perfezione.

Di seguito vi proponiamo la nostra guida pratica per iniziare a dar vita alle vostre idee artistiche, seguendovi letteralmente punto per punto e dandovi le prime dritte per iniziare questa avventura! Si parte!

L’uncinetto Knook

L’uncinetto che si utilizza per il Knook è decisamente particolare: presenta una cruna che permette di far scorrere un cordino di nylon che sostiene i punti, esattamente come se avessimo tra le mani il classico cavetto dei ferri circolari.

Seppur sembra una versione più grande dell’uncinetto classico, esso ha più in comune con il lavoro ai ferri: se infatti ci facciamo caso più attentamente, possiamo notare come l’esecuzione dei punti è davvero molto simile a quella che si esegue quando andiamo a lavorare la maglia con la tecnica classica, ovvero col filo tenuto nella mano sinistra.

Un primo consiglio che ci sentiamo di dare così a caldo riguardo alla corda di sostegno è quello di utilizzare la “coda di topo” perché scivola senza problemi nelle maglie difficilmente si divide o si sfalda.

Iniziamo a mettere i punti

L’inizio di una particolare lavorazione, che sia di una borsa, di un cappellino o un paio di guanti, solitamente è libera e legata al vostro modo di lavorare: si può utilizzare ad esempio il metodo della catenella standard dell’uncinetto o quello del lavoro a maglia. Se si sceglie la prima opzione, possiamo iniziare a metter su la prima serie di catenelle che il prodotto finito richiede, per poi tirare fuori i punto da ognuna di esse senza chiuderle, un po’ come capita quando si usa il metodo dell’uncinetto tunisino. Nella seconda opzione, più adatta a chi è pratico / a col lavoro ai ferri, le maglie vengono subito caricate sull’uncinetto e successivamente lavorate.

L’esecuzione

La prima cosa da fare, una volta eseguite le operazioni iniziali, è far scivolare con attenzione l’uncinetto nei punti e sfilarlo cercando di lasciare le maglie sopra il cordino di sostegno, girare il tutto e tirare via ogni singolo punto dalle maglie sospese, senza toglierle dall’uncinetto.

Eseguito questo passaggio, si procede a togliere prima il cordino e poi a sfilare l’uncinetto, per poi riprendere tutto il procedimento daccapo.
Naturalmente, abbiamo detto in precedenza che questo tipo di lavorazione ha molto in comune con il lavoro a maglia, quindi esistono anche i punti dritti e rovesci, solo che userete l’uncino al posto dei ferri!

Pro e contro della tecnica Knooking

Capire se il Knooking è adatto al nostro di modo di lavorare o di creare è qualcosa che si scopre con l’esperieza, quindi per capirlo vi consigliamo di fare prova e vedere!
Se avete già abilità nel lavoro a maglia, apprendere la tecnica base non sarà di certo molto difficile e potrete realizzare con facilità vestiti o altri accessori che sembreranno realizzati ai ferri. Inoltre, secondo molti esperti di questo metodo, è molto più difficile perdere dei punti ed evitare sfaldamenti.

knooking lavorare all'uncinetto

Dall’altro si richiedono conoscenze extra rispetto al semplice uncinetto, come avvolgere il filo per lavorare a maglia e rovescio, oltre che lavorare su punti che sono diversi: è necessaria fare un po’ più di pratica in questo caso e studiare un po’ creare un progetto knook di successo, magari guardando un paio di tutorial su YouTube, dove è facile reperire video esemplificativi sull’esecuzione.

Il Knooking è giusto per te?

Dovrai considerare diverse cose quando ti approcci a questa tecnica, in particolare i tuoi obiettivi, come ad esempio il tipo di progetti che hai in mente di realizzare: per i progetti più grandi come un paio di calze o un maglione la tecnica coi ferri è consigliata.

D’altra parte, se vuoi realizzare progetti di dimensioni ridotte con l’aspetto del tessuto a maglia, il knooking è un’ottima alternativa.

Nonostante tutto questa tipologia di lavoro può essere molto divertente e non richiede molto tempo, quindi se stai cercando una tecnica innovativa e veloce, provala: creerai un oggetto che sembra lavorato a maglia usando solo un uncinetto e un cavo in nylon. Piuttosto interessante, no?

Categorie: Lezioni