Curiosità

Tecnica chainmail: guida completa

In questa guida tratteremo le basi della realizzazione di una cotta di maglia, dagli strumenti necessari alle diverse tecniche da utilizzare. Vi forniremo anche alcuni consigli su come risolvere i problemi più comuni che potreste incontrare durante la realizzazione della vostra cotta di maglia.

Se siete alle prime armi con la realizzazione di una maglia a catena, vi consigliamo di iniziare con la nostra guida per principianti sulla maglia a catena prima di procedere con questa.

La prima cosa da fare è raccogliere gli strumenti e i materiali necessari per il vostro progetto. Per la maggior parte dei progetti, avrete bisogno di:

  • Un set di pinze (a becco piatto e ad ago)
  • Un paio di tronchesi
  • Un mandrino (o un altro cilindro) per sostenere il lavoro
  • Un set di lame per sega (o altri strumenti da taglio)
  • Un set di lime (o altri abrasivi)
  • Filo (si consiglia di utilizzare un calibro 18 o più spesso per la maggior parte dei progetti)
  • opzionale: una dima per catene

Una volta raccolti gli strumenti, siete pronti per iniziare a realizzare la vostra cotta di maglia. Il primo passo è tagliare il filo nella lunghezza desiderata.

Per la maggior parte dei progetti, si consiglia di tagliare il filo in lunghezze di 1 pollice. Se si utilizza una dima, si può anche tagliare il filo in lunghezze più corte e poi utilizzare la dima per collegarle insieme.

Il passo successivo consiste nel piegare il filo ad anello. Questa operazione può essere eseguita a mano, ma è più facile utilizzare una dima o un altro strumento. Una volta che il filo è stato avvolto, è necessario chiuderlo.

Per chiudere il filo si possono usare le pinze, ma si consiglia di usare un mandrino o un altro strumento. In questo modo si eviterà che il filo scivoli e sarà più facile ottenere una torsione stretta.

Il passo successivo consiste nel tagliare le anse. Questo può essere fatto con un tagliafili, ma si consiglia di utilizzare lame da sega o altri strumenti da taglio. Il motivo è che le lame da taglio consentono un taglio più netto e non distorcono la forma del cappio.

Una volta tagliati tutti i cappi, si può iniziare a unirli. Esistono diverse tecniche che possono essere utilizzate ma il più comune è l’utilizzo di un semplice nodo a rovescio.

Per farlo, si prendono due anse e se ne fa passare una attraverso l’altra. Quindi, tirare le estremità del filo fino a stringere l’ansa intorno all’altra.

Ripetere l’operazione fino a quando tutte le anse sono state unite.

L’ultimo passo consiste nel rifinire i bordi della cotta di maglia. Questa operazione può essere eseguita con una lima o un altro abrasivo, ma noi consigliamo di usare una lama da sega. Il motivo è che le lame da sega consentono un taglio più netto e non distorcono la forma del bordo.

Una volta rifiniti i bordi, la vostra cotta di maglia è completa!

Definizione di tecnica Chainmaille

La cotta di maglia (detta anche “chaine maille” o “chainmail”) è una tecnica per realizzare un tessuto con piccoli anelli di metallo. Storicamente veniva utilizzata per creare armature, ma oggi è usata soprattutto per gioielli e altri oggetti decorativi.

Il termine “maille” deriva dalla parola latina per “maglia”, che è ciò a cui assomiglia il tessuto della cotta di maglia.

La cotta di maglia è realizzata unendo piccoli anelli di metallo con altri anelli, utilizzando diverse tecniche. La tecnica più comune è quella chiamata “4 in 1”, che utilizza quattro anelli per creare un collegamento.

Esistono molte varianti dell’armatura 4 in 1, oltre ad altre armature che possono essere utilizzate per creare modelli diversi .

I metalli più comuni utilizzati per le cotte di maglia sono l’acciaio e l’alluminio, ma si possono usare anche altri metalli come il rame, l’ottone e il bronzo.

La cotta di maglia può essere realizzata con fili di diverso spessore, che creano un tessuto più o meno denso. Più il tessuto è denso, più è protettivo.

La cotta di maglia viene spesso indossata come armatura, ma può essere utilizzata anche per realizzare altri oggetti come borse, borsette, cinture e persino abiti.

Isla

Share
Published by
Isla

Recent Posts

Come imparare a cucire – la guida definitiva

Cucire è un mestiere che esiste da secoli, e non è una sorpresa. Quasi tutti…

3 anni ago

Storia delle macchine per cucire

La storia delle macchine per cucire è forse molto più complessa di quanto si pensi…

6 anni ago

Knooking: guida pratica per lavorare a maglia con l’uncinetto

Chi non ha avuto una nonna che, vicino al fuoco, lavorava un centrino all'uncinetto, con…

6 anni ago

La storia completa del lavoro a maglia

Lavoro a maglia, le origini Il lavoro a maglia viene eseguito con alcuni strumenti essenziali…

6 anni ago

Lavoro a maglia con ferri: cos’è e come si fa?

Non servono molti strumenti per poterlo praticare. La lavorazione coi ferri risulta essere facile e…

6 anni ago

Segnalibro zia Bice

Segnalibro zia Bice: ideato e realizzato da Edda Guastalla Bianchetti Occorrente: filo Cebelia #30 Preparare…

6 anni ago